DECISIONE DEFINITIVA DOPO 42 ANNI: A CHI SERVE?
Con l'Ordinanza n. 17055 del 13.08.2020 la Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda relativa all'impugnazione di un avviso di accertamento che recuperava IVA del 1978 in relazione a
Con l'Ordinanza n. 17055 del 13.08.2020 la Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda relativa all'impugnazione di un avviso di accertamento che recuperava IVA del 1978 in relazione a
Con la sentenza n.1552 del 09.07.2020 la CTR per la Lombardia riconosce che, in tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per p
Fino al 31 dicembre 2020 è possibile richiedere e spendere il Bonus Vacanze, l'agevolazione prevista dall'Art. 176 del Decreto Rilancio come misura di sostegno al turismo interno dopo l'emergenza Covi
Con la Risoluzione n. 49/E del 1° settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, qualora determinati interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio rientrino nell'ambit
Con la Risposta n. 289 del 31 agosto l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile fruire del cd. "Bonus facciate" anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di ca
Il decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (art. 22, comma 1) prevede che, agli esercenti attività di impresa, arte o professioni, spetti un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate p
Con l'Ordinanza n. 14870 del 13 luglio 2020 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha chiarito che la previsione secondo cui sono sottoposte all'IVA, con l'aliquota del 4%, le somministrazioni di alim
Con l'Ordinanza n. 16780 del 06.08.2020 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano le condizioni per poter utilizzare il c.d. accertamento induttivo puro. La Suprema Corte in particolare ha afferma
Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali
Con avviso pubblicato in data 27 agosto la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiBACT ha informato che, a seguito seguito delle richieste di alcuni operatori del settore cinematografico e audi
Risposta ad interpello n. 230/2025.L’esecuzione di lavori agevolati dal superbonus può portare cattive sorprese all’acquirente dell’immobile se intende rivenderlo.Se non vi ha risieduto per la maggior
Aumenti retributivi, nuove tutele per malattia, maternità e disabilità: le principali novità del contratto valido fino al 2028.Con l’accordo raggiunto in data 2 Luglio 2025, che ha però decorrenza dal
Nell’articolo precedente ho trattato di una serie di semplici accorgimenti volti all’ottimizzazione di tutte quelle attività a “non valore aggiunto” che possono essere ridotte a favore invece di attiv
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Entro questo termine gli iscritti all'ENPAP devono provvedere alla presentazione della comunicazione reddituale e al pagamento contributi a saldo.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre ha approvato tre disegni di legge di delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali. Il primo (Delega al Governo per la
Le misure di favore previste in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale per l?"edilizia economica e popolare si applicano soltanto agli atti e ai contratti di edilizia “sovvenzionata”.
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!